Marvel Cinematic Universe

Non è facile parlare singolarmente dei film che compongono l’universo cinematografico della Marvel senza guardare a tutto il MCU come un unico corpo. Ogni pellicola è stata girata per incastrarsi in un intricato puzzle di film, serie tv ed altri contenuti promossi da Disney, in modo tale da coinvolgere lo spettatore nel migliore dei modi. Dare una valutazione, oppure anche una semplice classifica degli elementi che compongono l’universo degli Avengers è sempre stato qualcosa che mi ha profondamente intrigato, spesso spinto dalle discussioni post-visione con gli amici.

!SPOILER più avanti!

Sistema di Valutazione

Non è possibile analizzare il Marvel Cinematic Universe senza fissare delle regole di valutazione:

  • Verranno presi in esame solo i film del Marvel Cinematic Universe, non le serie tv o altri prodotti.
  • La scala di valutazione da 0 a 10 è omogenea all’interno del MCU ma non all’esterno. Ciò significa che una valutazione per un film della Marvel non può essere direttamente corrisposta ad un altro film non Marvel.
    Esempio: Un 9 per “Iron Man” del 2008 non è pari ad un 9 per “Memento” o ad un “Gran Torino” poiché il livello tecnico (effetti speciali, montaggio, sonoro …) dei film della Marvel dispone di un budget e di una preparazione tale renderlo di partenza sopra la media.
  • Non viene pesata l’importanza del film all’interno dell’universo. Ciò significa, per esempio, che non viene applicata alcuna distinzione di significatività fra un “The Avengers” ed un “Antman and the Wasp”.
  • La valutazione tiene conto dei pareri “a caldo” che mi sono segnato subito dopo aver visto il film al cinema e di quelli “a freddo”, derivanti da un lungo processo di analisi e studio dei film.
  • Non vengono presi in considerazione i fumetti. Valuto l’Universo Cinematografico della Marvel non i fumetti, quindi darò un mio parere come se i fumetti da cui sono tratti i film non esistessero.
  • Questa lista verrà aggiornata in relazione all’uscita di nuovi elementi del MCU.

iron man

95-Movie-Wallpapers-Download-at-WallpaperBro.jpg

2008 – E’ quasi paradossale come il primo film dell’universo Marvel sia anche a mio avviso il più bello. Perfettamente bilanciato, divertente, arrogante, sopra le righe ma senza esagerare. A distanza di 10 anni è ancora estremamente godibile e si apprezza come un bicchiere di Whisky ben invecchiato.

9.5/10


L’incredibile hulk

Risultati immagini per hulk 2008 wallpaper

2008 – Dimenticabilissimo capitolo della saga, merita forse solo per Edward Norton che verrà poi rimpiazzato da Mark Ruffalo in “The Avengers” e successivi. Non è nemmeno il migliore dei film su “Hulk”, ha il solo scopo di presentare il “siero” che ritroveremo in futuro (o in passato?) nel primo “Captain America”.

5.5/10


Iron man 2

Risultati immagini per iron man 2 wallpaper

2010 – Riassunto: Mickey Rourke con fruste elettriche a Montecarlo spacca tutto. Dopo il primo “Iron Men” gli sceneggiatori devono essersi detti fra loro: “Sarà difficile toccare quelle vette, tanto vale farsi una bella bevuta e poi scrivere qualcosa, chissà che ne viene fuori… nel peggiore dei casi mettiamo Scarlett Johansson per distrarre il pubblico”. L’unica utilità di questo film risiede nel fatto che serve da ponte, o trampolino, per i successivi capitoli del MCU anche se in maniera meno incisiva rispetto ad altri.

6/10


THOR

2011 – Dopo due capitoli ampiamente trascurabili, Marvel ha deciso di rilasciare un’altra bomba in pieno stile Iron-Man. Nel cast troviamo un colosso come Anthony Hopkins nel ruolo di Odino, ed al fianco del protagonista Thor (Chris Hemsworth) una sempre azzeccata Natalie Portman. Senza dubbio uno dei pilastri dell’Universo Marvel, con un finale scontato che devo ammettere non mi è piaciuto troppo: potevano inventarsi qualcosa di nuovo.

7.5/10


captain america: il primo vendicatore

2011 – Secondo film dell’anno, “Captain America: Il primo vendicatore” resterà secondo me uno dei migliori film dell’Marvel Cinematic Universe, assieme al primo “Thor” ed al primo “Iron Man”. Oltre al cringe di vedere Cap alto un metro ed un tappo, rimane un must dei cinecomic. Molto bello l’intreccio temporale, essendo il film ambientato nel 1942, fra i personaggi di Steve Rogers (Captain America) e Howard Stark (il padre di Tony), premettendo allo spettatore di approfondire quest’ultimo e di dargli uno spessore che in Iron-Man 2 non c’era.

8.5/10


the avengers

2012 – Capitolo conclusivo della “Fase 1” dell’Universo Marvel, mantiene la bellezza dei precedenti due film, unendo i vari “supereroi” in unico team. L’idea dell’invasione aliena è un po’ passata di moda ma ci si deve accontentare.

8/10


iron man 3

Risultati immagini per iron man 3 wallpaper

2013 – Quello che deve essere successo durante le fasi di stesura del film non è noto ma deve essere stato grave poiché dopo tre film stupendi, Marvel, probabilmente presa dalla noia, ha deciso di affossare definitivamente la saga di Iron-Man, creando un… un blob, un qualcosa di indefinito. Certo, questo capitolo serve per concludere le vicende di Tony ed il reattore Ark, ma se analizzato in un’ottica più ampia, salvo qualche dettaglio, potevamo risparmiarci un Ben Kingsley non proprio al top. Peccato però: l’inizio con “Blue” mi aveva fatto sperare.

5/10


thor: the dark world

Risultati immagini per thor the dark world wallpaper

2013 – Il cattivo di questo film non è più Laufey, identico al Night King di “Game of Thrones”, ma una sorta di elfo con il mal di denti uscito da “Il signore degli Anelli”. Diciamo che una delle scene più importanti del film è post-crediti ed introduce il personaggio del Collezionista.

6.0/10


captain america: the winter soldier

2014 – Sequel de facto di “The Avengers”, ha un incipit che è quanto di più simile alla missione sul cargo di “Call of Duty 4: Modern Warfare”, in chiave supereroi naturalmente. La scena dell’inseguimento in auto a Washington D. C. fra Fury e l’Hydra è semplicemente fantastica o più semplicemente una “gran figata”. Il fatto che ci sia Robert Redford in questo film alza l’asticella del prodotto parecchio più in alto, anche se poi cade miseramente come una portaerei volante che si schianta sulla capitale, cosa che ho trovato un tantino esagerata, fatta solo per un pubblico americano.

7.5/10


i guardiani della galassia

Immagine correlata

2014 – Bello. Perché è bello ‘sto film. E’ inutile girarci attorno perché così, fine. Guardando le prime immagini, la prima cosa di cui ci accorgiamo è quell’aroma alla “Star Wars” che agli appassionati fa venire un brivido lungo la schiena solo a pensarci. Ma questo non è uno “Star Wars” e nemmeno uno “Star Trek”. I “Guardiani della Galassia” sono una nuova concezione di genere secondo il regista James Gunn, un modello che sfortunatamente verrà applicato poi dalla Marvel a quasi tutti i capitoli futuri del MCU.

Questo film pur essendo sopra le righe quasi in ogni scena (e spesso tragicomico), riesce a sorreggersi in un microcosmo all’interno dell’Universo Marvel. Un microcosmo solo per lui, dove procioni geneticamente modificati ed alberi parlanti possono convivere senza che nulla stoni perché è questa la magia che ha saputo creare il regista attorno a questa pellicola. Una magia che riesce a creare dei personaggi profondi (sopra la media dei cinecomic e sopra la media del MCU), curati e sempre adeguati nelle battute al contesto, rimanendo fedeli all’evoluzione personale che hanno avuto. Da prendere come esempio.

9/10


Avengers: age of ultron

Risultati immagini per age of ultron wallpaper

2015 – Non di certo il mio film preferito devo ammetterlo… villain scontato, battaglia scontata… Capisco che stiamo parlando di un cinecomic ma mi sarei aspettato di più da un “Avengers”. Quello che conta in questo film è che Tony e Cap non vanno più molto d’accordo, elemento fondamentale per i film successivi. Tutto sommato abbastanza noioso, peccato per la romance fra Vedova Nera ed Hulk, ci speravo.

6.0/10


Ant Man

2015 – Con un budget pari a meno della metà di “Avengers: Age of Ultron” mi ha divertito il doppio. Ok, escludiamo un colosso come Michael Douglas dall’equazione e magari anche Evangeline Lilly che in “Lost” ha fatto breccia nel mio cuore: il risultato rimane comunque eccellente ed osservare un Paul Rudd in un film così dopo averlo visto nascere nel piccolo schermo grazie a “Friends” mi ha fatto molto piacere. Il film è modesto, circa, sicuramente non pretenzioso come “Age of Ultron” ma estremamente godibile, sincero e quasi toccante. Il rapporto che lega Scott (Ant-Man) e la figlia è molto bello, quasi quanto quello visto in “Interstellar” e questo legame volutamente viene ripreso fra Henry Pym (Mich Douglas) e la figlia Hope (Evangeline Lilly). Estremamente sottovalutato secondo me.

8/10


captain america: civil war

2016 – Uscito dal cinema volevo riavere indietro i soldi del biglietto. Dopo averlo rivisto a casa volevo riavere indietro il mio tempo. Nella mia opinione, “Civil War” è il peggior film della Marvel. In assoluto. Lo scopo del film è uno solo: vedere tutti gli Avengers che combattono fra loro, sfoggiando le proprie abilità e massacrandosi. Solo per questa scena esiste il film, che altrimenti sarebbe totalmente piatto e noioso. Buttarla sulla politica va bene, ma il target (supposto) di questi film sarebbe quello di un pubblico adolescente e la storia degli accordi di Sokovia stucca parecchio dopo i primi minuti. Accordi che essendo promossi dalle Nazioni Unite, dovrebbero essere super partes e quindi garanzia di “giustizia”. Ma mentre Tony Stark si rende conto degli errori commessi, delle vittime civili causate nelle loro missioni, Captain America, come un bambino, va a piangere in camera sua, ed essendo anche carismatico ed influente, porta dalla sua una buona metà del team diventando una sorta di “ribelli”. Ma il peggio deve ancora venire, poiché, saltando alla fine, scopriamo che Bucky, il “Soldato d’Inverno”, il migliore amico di Captain America, ha ucciso di genitori di Tony sotto ordine dell’Hydra. Tony, scoperto il tutto, cede al più primitivo dei sentimenti e si scaglia contro Bucky cercando di vendicarsi. Steve Rogers (Captain America) ammette di esser stato a conoscenza dell’assassinio ma di aver preferito il silenzio per non destabilizzare Tony che ora si scaglia su entrambi con una certa qual violenza, dal mio punto di vista più che giustificata visto le circostanze. Cap non vuole nemmeno di mediare: non tenta di mettersi nei panni di Tony provando a compatirlo e calmarlo ma risponde colpo su colpo, iniziando a bullizzare, de facto, Iron Man assieme al compare Bucky. Il film qui è proprio moralmente sbagliato: invita alla violenza come soluzione dei problemi (vale per Tony e per Cap) e soprattutto non pone in luce negativa il sempre disonesto “2vs1”. Non voglio fare il SJW di turno, per carità, ma riconducendoci al discorso di prima, il target di età del film, non mi sembra proprio il messaggio più corretto da veicolare. Il tutto finisce con Captain America vittorioso, che lascia a terra un Iron Man con tutte le ossa rotte, che dopo essersi sentito dire da quest’ultimo di non esser degno del proprio scudo, lo getta semplicemente via con indifferenza. Non proprio un super eroe.

3.5/10


Doctor Strange

2016 – Dopo aver toccato il fondo non si può fare che risalire no? Beh, sembra proprio così perché dopo aver fatto un giro nella Fossa delle Marianne, l’MCU ritorna in superficie con la spettacolarità di un sottomarino nucleare che emerge squarciando le onde. “Doctor Strange” è letteralmente un grande rinnovamento della saga, che propone finalmente qualcosa di buono anche per chi è capace di apprezzare un film anche per altri aspetti.

8.5/10


I guardiani della galassia: Vol.2

Risultati immagini per guardiani della galassia vol 2 2017

2017 – Il primo “volume” ha senza dubbio lasciato un segno, ed anche bello profondo, nell’Universo Marvel e questo è sicuramente un degno sequel. Il personaggio di Drax ha superato se stesso affiancato al personaggio di Mantis e tutto il gruppo a dire il vero ha tenuto il ritmo del primo film. Finale commovente a parte, questa pellicola ha quel suo carattere unico e molto ironico, che diventa ufficialmente “marchio di fabbrica” e che purtroppo verrà copia-incollato in seguito.

8/10


spiderman: homecoming

2017 – Premetto che per me Spider-Man è quello di Sam Raimi. Premetto che per me “The Amazing Spider-Man” non è un vero Spider-Man. Ma io non sono “l’uomo che premette” quindi passo al sodo: è uno di quei quattro o cinque film dell’MCU che merita veramente. Il film non racconta le origini dell’uomo-ragno, passa direttamente al sodo, immergendo Peter Parker in una lotta contro l’Avvoltoio (Michael Keaton) che ha quel qualcosa di innovativo. Vengono poste le basi della relazione padre/figlio fra Peter e Tony Stark, che diventerà fondamentale nei film successivi e quello che ne esce è un prodotto gradevole che ha un inizio ed una fine niente male. Scena top? Quando Michael Keaton porta al ballo in auto la figlia accompagnata da Peter e scopre la sua vera identità. L’unica critica è il personaggio di MJ che non riesco ad accettare. Sarà per via dell’abitudine, ma Mary Jane (qui chiamata Michelle) non può essere una persona con quel carattere e quel modo di fare. Aspetto fisico a parte (troppo distante dalla Kristen Dunst delle pellicole di Raimi), questa rivisitazione moderna del personaggio non mi piace affatto.

8/10


Thor: Ragnarock

Risultati immagini per thor ragnarok wallpaper

2017 – Questo film non dovrebbe far ridere. Gli scorsi due “Thor” non facevano ridere in questo modo: non erano film comici, non erano un “Guardiani della Galassia”, ma Marvel, dopo aver trovato la “formula della felicità”, ossia la formula vincente che trasforma un film mediocre in un film di successo, ha iniziato ad annaffiare gli sceneggiatori con i verdoni, facendogli inserire battutine e gag in pellicole dal background più o meno serioso. Questo film non è male se paragonato ad un “Iron Man 3”, ma non spicca in nessuna maniera. Da dimenticare (cosa che consiglio).

5/10


Black panther

2018 – Quando è uscito non sono riuscito a vederlo al cinema, così ho colto l’occasione di guardarmelo approfittando di questo articolo. Naturalmente mi ero già letto la trama su Wikipedia prima di andare a vedere “Infinity War” ma non è la stessa cosa. Mi ha sorpreso principalmente per il fatto di non voler nascondere la violenza come in altri film Marvel, per esempio il villain di turno non si fa scrupoli a sparare alle spalle dei civili in fuga oppure gli stessi “buoni” che investono, durante un inseguimento, i “cattivi” per strada manco fosse GTA. La trama è un po’ più complessa della media dei soliti cinecomic anche se all’inizio un po’ confusionaria quando si va a presentare la famiglia del protagonista. Molto ben reso è stato il personaggio di Klaue, il “cattivo secondario” della trama, mi sta quasi simpatico come quello del prossimo film.

7.5/10


avengers: infinity war

Risultati immagini per avengers infinity war wallpaper 4k

2018 – Perfettamente bilanciato, come tutto dovrebbe essere. Finale un po’ stucchevole se rivisto con calma, ma comunque si apprezzano le trovate. Infinity War porta inoltre in primo piano un cattivo che, se pur non all’altezza del Vaas di “Far Cry 3” o del Jocker di “Batman: The Dark Knight” mantiene un suo fascino e non nego d’aver fatto il tifo per lui fino alla fine. Non ho intenzione di fare una “recensione” su Thanos, ma la sua “umanità” è quello che per me lo rende affascinante. Non è un cattivo che vuole distruggere l’universo per vendetta, al contrario, lo vuole salvare, in un estremo gesto d’altruismo.

Questo universo è limitato, come le sue risorse. Se la vita viene lasciata incontrollata, cesserà di esistere. Servono correttivi!

Cit. Thanos

Questa frase è il fulcro del film in fin dei conti: la sovrappopolazione dell’universo è un problema serio che Thanos si prefigge si risolvere, nel più onesto ed imparziale dei modi, poiché come da lui dichiarato: “[…] casuale, imparziale, uguale sia per i ricchi che per i poveri” cosa che difatti alla fine del film si avvera. Thanos non vuole un genocidio per il gusto becero di vedere morte e sofferenza, vuole, nella sua visione distorta, prosperità, per poi ritirarsi a guardare il tramonto. Il fatto che il cattivo abbia uno scopo e lo voglia raggiungere a tutti i costi, rimanendo coerente a sé stesso al punto di sacrificare la figlia adottiva, lo rende agli occhi del pubblico in sala qualcosa di mai visto, purtroppo, che mette in difficoltà quindi non solo gli spettatori ma anche gli stessi Avengers.

Il resto del film rimane estremamente godibile e divertente, superando a tratti per bellezza il primo Iron-Man, ma mai in maniera convincente sul lungo periodo. Mi piace pensare che questo film sia la conclusione del MCU ma qualcuno ha deciso che non è così.

8/10


ANt-man and the wasp

Risultati immagini per ant man and the wasp streaming ita

2018 – Questo film è inutile, serve solo per la scena post credit in cui si vede
Ant-Man imprigionato nel regno quantico poiché sia Hank che Hope si dissolvono, mentre lui è ancora intrappolato dentro. Thank you Thanos!

5.5/10


Captain marvel

Risultati immagini per captain marvel poster

Se “Infinity War” era “perfettamente bilanciato”, questo film non lo è affatto. Sono indeciso se sia più “overpower” come personaggio Captain Marvel o il Gatto, con tanto di “G” maiuscola. Ribadisco che i fumetti non li prendo in considerazione ma questa new entry del MCU è troppo dannatamente forte e lo dico con ben stampata in mente la scena di Thor che cerca di avviare a mano il nucleo di una stella per forgiare Stormbreaker o di Visione che in “Age of Ultron” praticamente da solo termina lo scontro finale. La Marvel se ne è resa perfettamente conto ma ha deciso di inserire ugualmente un peso in più per controbilanciare la sproporzionata potenza distruttiva di Thanos, generando però più problemi di quanti ce ne fossero in partenza. E pensare che il film mi era piaciuto parecchio nella prima metà, richiamando quasi alla memoria un “Top Gun” in chiave moderna. Vedere Fury così giovane è cringey al massimo.

6/10


Avengers: endgame

Risultati immagini per sfondi pc avengers end game

2019 – Thanos ha appena schioccato le dita, portando il suo equilibrio nell’universo. Thor è arrabbiato e con gli Avengers sopravvissuti più la new entry Captain Marvel, trovano ed uccidono Thanos dopo che questi confessa d’aver distrutto le gemme perché “troppo potenti”. Fine del film. Applausi. Non proprio a dire il vero.

Cinque anni dopo la popolazione mondiale continua a piangere il morto, perché a quanto pare è stata persa anche metà spina dorsale e ci viene quindi presentato un pianeta Terra praticamente abbandonato a sé stesso. Ad un certo punto però un topo, casualmente, (neanche tanto secondo questo video) preme un pulsante e riporta nel mondo reale Ant-Man che ha vissuto quei cinque anni come cinque ore. Scott corre quindi dagli Avengers che però non sapendo nulla di fisica quantistica sbagliano tutto nel tentativo di creare una macchina del tempo per sistemare il “blip” (lo schioccare di dita di Thanos). Questi, presi dallo sconforto dei fallimenti, vanno a piangere da papà Tony Stark, divenuto padre per davvero, avendo imitato Thanos nel ritiro in campagna. Iron-Man si fa supplicare ed alla fine crea un portale spazio-temporale per rubare le gemme nel passato, prima che se ne impossessi Thanos: un modo carino per ripercorrere tutti i principali film della Marvel approfondendone ulteriormente piccoli dettagli. I nostri intrepidi eroi riescono a mettere le mani su tutte le gemme ma mentre viaggiano nel tempo, destano l’interesse del Thanos “del passato” che capisce tutto quanto e che grazie a Nebula manda in vacca il piano degli Avengers, teletrasportando la propria astronave nel “futuro”. Hulk schiocca le dita e riporta tutti in vita ma Thanos attacca l’HQ degli Avengers. Inizia la battaglia finale (bis).

La battaglia è una tristezza assoluta, priva di qualsiasi ambientazione degna di nota: è una landa povera (sarebbe il cratere dell’HQ) che è quanto di più simile alla Somme dopo anni di bombardamenti. Almeno in “Infinity War” il Wakanda era una location originale. La novità è che Captain America riesce a brandire il martello Mjöllnir (che il Dio del tuono ha recuperato dal passato) e misteriosamente riesce pure a lanciare fulmini (ed io che credevo lo potessero fare solo gli Asgardiani) mentre l’obeso Thor, che fino poco prima giocava a Fortnite, si limita ad usare la nuova Stormbreaker come fosse un coltellino svizzero. Tutti i “buoni tornati in vita vanno all’attacco all’unisono, in maniera molto simile alla battaglia finale di “Harry Potter 7” e la battaglia è anche abbastanza equilibrata fino a quando i registi, per accorciare i tempi, non fanno entrare in campo Captain Marvel, che da sola disintegra la nave madre di Thanos ed evita che questi possa nuovamente schioccare le dita con le gemme riconquistate poco prima sul campo di battaglia. Tutto da sola. Gli Avengers sono diventati inutili praticamente. Ma visto che sta morendo troppa poca gente, Tony ruba il “guanto del potere magico” al titano e si sacrifica assorbendo tutta l’energia delle gemme, facendo scomparire Thanos e i balordi che si è portato al seguito, d’altronde lui è Iron-Man.

Questo riassunto non serve per raccontare il film, quanto ad evidenziarne le criticità (molte delle quali mancano poiché erano troppe da riassumere). “Endgame” non è solo una bambinata, una cosa fatta quasi di fretta, con una sceneggiatura svogliata solo per allungare il brodo… è qualcosa di peggio. Gli manca la dignità che c’era nei primi film del MCU, gli manca quella voglia di imporsi come pietra miliare di un qualcosa di immenso come è l’Universo Marvel. L’inizio è strano e ci può stare, ma poi si sbilancia, si corregge, cambia, cambia nuovamente e la fine non è affatto gratificante e non perché non abbiano vinto i buoni, ma gratificante per lo spettatore che dopo aver visto “Infinity War” ed uscito dalla sala con l’amaro in bocca non ha la stessa sensazione dopo aver visto “Endgame” che dovrebbe, in teoria, essere ancora più “imponente” rispetto al precedente capitolo (chiamiamoli Infinity War parte 1 e 2 se vogliamo). Un fallimento quasi totale.

4.5/10


Spiderman: far from home

2019 – Carino, ma nulla più. Le scene “paradossali” di Mysterio sono magnifiche ma il resto della trama è patetico, quasi infantile. Per essere la conclusione della “Fase 3” del MCU è abbastanza triste. Son contento per Happy però, almeno ha conquistato il cuore della attraente zia May.

6.5 / 10

Un pensiero riguardo “Marvel Cinematic Universe

Lascia un commento